Ventimiglia per un giorno capitale della prevenzione

di Comune di Ventimiglia di Sicilia

Comunicato stampa

“Ventimiglia per un giorno capitale della prevenzione”

Convegno: “ Lo studio per la prevenzione delle malattie cardiovascolari a Ventimiglia di Sicilia”

Il Comune di Ventimiglia di Sicilia con il patrocinio dell’ Assessorato regionale alla Salute e con la collaborazione dell’ Università degli Studi di Palermo, ha promosso il convegno “Lo studio per la prevenzione delle malattie cardiovascolari a Ventimiglia di Sicilia”.

Per un giorno il piccolo comune della provincia di Palermo è diventato“paese della salute e della ricerca”, ospitando esperti, luminari di geriatria e cardiologia, l’Assessore Regionale alla Salute Lucia Borsellino e il Rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel nostro Paese, la causa più frequente di ricovero ospedaliero e una delle cause più importanti di invalidità provocando, in età avanzata, disabilità e deficit delle funzioni cognitive. Sono stati condotti molti studi epidemiologici sui fattori di rischio in grado di produrre queste patologie. Per approfondire questo aspetto e monitorare costantemente la situazione è nato nel 1989 il “Progetto epidemiologico Ventimiglia di Sicilia”. Uno studio che continua ancora oggi e vede coinvolti  medici ed esperti che, in questi anni, hanno seguito costantemente 1351 soggetti dai 20 anni in su. Obiettivo?Identificare i fattori di rischio cardiovascolare di un comune dell’entroterra siciliano come Ventimiglia di Sicilia,sviluppando così un’efficace strategia di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sono più di 30 le pubblicazioni che, a livello nazionale e internazionale,hanno riconosciuto il merito e il prestigio di un progetto che da oggi si avvia verso una nuova fase. Ai dati parziali degli ultimi anni si aggiungerà infatti un nuovo monitoraggio che coinvolgerà nuovamente un campione ampio della popolazione. Cos’è cambiato dal 1989 ad oggi? I fattori di rischio cardiovascolare sono ancora gli stessi? Ci sono differenze fra uomini e donne? Quali sono i parametri di riferimento che il medico deve adottare per una diagnosi? Quali sono le strategie per un’efficace prevenzione? Il Convegno rappresenterà un’importante occasione per comunicare i percorsi e le strategie messe in atto in questi anni, aprire nuove prospettive per la ricerca, dando risposte a questi interrogativi

“Grazie a questo incontro- dice il sindaco Antonio Rini- il Comune di Ventimiglia di Sicilia vuole promuovere la cultura della prevenzione come metodo di vita. La popolazione ventimigliese è fra le più longeve della Sicilia. Ciò comporta  una maggiore tutela della salute fra i soggetti più anziani in cui, l’insorgere di malattie cardiovascolari, è superiore. Vogliamo tuttavia rivolgerci anche ai ragazzi. L’obesità giovanile, il fumo,l’alcol e la mancanza di attività fisica sono fra le cause principali di infarto e ictus. Il nostro compito è  quello di  prevenire queste malattie migliorando la qualità della vita dei ventimigliesi”

Al convegno interverranno esperti e luminari della cardiologia e della geriatria come: ALBERTO NOTARBARTOLO, professore ordinario di Medicina,MAURIZIO AVERNA, professore ordinario di Medicina,MICHELANGELO SAPIENZA, dirigente U.O.C e geriatra, ospedale “Villa Sofia”, Palermo,GIOVANNI CAVERA dirigente medico, geriatra e cardiologo ospedale “Villa Sofia”,Palermo,MICHELE PAGANO dirigente U.O.C e geriatra Asp 6, Palermo e GIOVANNI DE LUCA dirigente Assessorato Regionale alla Salute.

 

 

LOCANDINA EVENTO locandina evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.